Serietà, competenza e una selezione ricca e completa di vini
L'unico vero Outlet di Vini e Champagne
I vini sono sempre un collegamento con il nostro passato. Raccontano la storia di una stagione precedente, catturando nella bottiglia e nel bicchiere la somma del lavoro di mani e menti. Per questo è importante scegliere al meglio, per individuare la vera essenza di questa bevanda deliziosa, imparare a conoscerla e apprezzarla nelle sue sfumature composite. All’enoteca Le Cantine di Bacco troverete serietà, competenza è una vasta collezione. Un’autentica esperienza di gusto in prima persona, per concedersi un momento dedicato alla scoperta di nuovi sapori.
In enoteca, miriamo a fornire una vasta gamma di vini e champagne capaci di soddisfare ogni palato, tra cui vini rossi, vini bianchi e vini rosati, vini dolci e da dessert, di diversa provenienza regionale italiana, francese e internazionale. Ogni vino, infatti, varia incredibilmente nella complessità del gusto (dolce, secco, fruttato e floreale) e nella concentrazione. Per questa ragione, il titolare dell’enoteca è sempre pronto spiegare, a raccomandare e a fornire la migliore qualità con serietà e competenza, per soddisfare le preferenze di ognuno di voi.
Prima di stappare
Conservate sempre tutte le vostre bottiglie in un luogo fresco e in posizione orizzontale, che siano vini bianchi e rossi, spumanti e champagne, così da mantenere il tappo elastico e ben idratato e garantire una perfetta tenuta della chiusura.


Come lavare i bicchieri
Create una pasta di acqua calda e bicarbonato e passatela energicamente con le mani all’interno del calice: poi sciacquate bene con acqua calda e asciugate accuratamente con carta assorbente.
Il Cestello
Il vero segreto è mischiare ghiaccio e acqua fredda fino a circa tre quarti dell’altezza della bottiglia,
così da lasciarne scoperto solo il collo.


Le temperature
Champagne e Spumanti
Mettere la bottiglia in frigo il giorno prima di stapparla e mezz’ora prima del brindisi porla nel cestello con acqua e ghiaccio, così da portare la temperatura della bottiglia a circa dai 3 o 4 gradi centigradi, evitando che il contenuto versato nel bicchiere non si riscaldi troppo rapidamente.
Vino Bianco
Poco prima di essere stappata la bottiglia dovrebbe avere una temperatura fra gli 8 e i 12 gradi centigradi, quindi il sistema più semplice è metterla in frigo il giorno prima di berla e tirarla fuori mezz’ora prima di stapparla.
Vino Rosso
Poco prima di essere stappata la bottiglia dovrebbe avere una temperatura fra i 15 gradi centigradi per i vini più leggeri, come un giovane Pinot Nero, e i 18 gradi centigradi per i vini più strutturati come il Barolo o l’Aglianico. In Estate tenerlo non più di un’ora in frigo e tirarlo fuori un quarto d’ora prima di berlo stappandolo subito, così da permettere la giusta ossigenazione del vino. Durante le altre stagioni è sufficiente mantenerlo a temperatura ambiente in un luogo fresco, e stapparlo circa mezz’ora prima del consumo.
Birra
Inutile dire che, salvo eccezioni, la birra è buona fredda; quindi potete tenere in frigo quelle chiare, così da averle ad una temperatura di circa 5 gradi centigradi, quanto a quelle scure basterà tirarle fuori dal frigo un quarto prima di berle, così da gustarle ad una temperatura ottimale di circa 10 gradi centigradi.